
EVENTI E INIZIATIVE

Amsterdam Drive? Ragioni e ripercussioni del trasferimento di società quotate italiane nei Paesi Bassi
Presentazione dei primi risultati del Rapporto coordinato da Giovanni Petroboni e curato da Andrea Chiloiro, Jacopo Finco, Maria Lucia Passador, Andrea Pontecorvi, Sara Scordo, Luigi Seminara
Ne discutono: avv. Marcello Bianchi, prof. Francesco Vella, prof. Marco Ventoruzzo
Il diritto antitrust in crisi? La tutela della concorrenza tra nuovi obiettivi, modalità di enforcement, regole procedurali
Ore 10.00
Saluti e apertura dei lavori: Francesca Luchi (Centro Studi Guido Rossi)
Introduzione: Piergaetano Marchetti (Università Bocconi, Centro Studi Guido Rossi)
Relazione d’apertura: L’AGCM tra nuovi poteri e potenzialità di enforcement - Elisabetta Iossa (AGCM)
Ore 10:50-11:50 - Prima sessione - Il diritto antitrust: evoluzione recente, nuovi obiettivi ed interferenze
Chair: Mario Libertini (Sapienza Università di Roma)
Speakers: Antonio Capobianco (OECD), Michele Polo (Università Bocconi)
Ore 11:50-13:10 - Seconda sessione - Le nuove sfide del diritto antitrust. Antitrust, Green Deal e sostenibilità
Chair: Vincenzo Di Cataldo (Università di Catania)
Speakers: Margherita Colangelo (Università Roma Tre), Mariateresa Maggiolino (Università Bocconi), Gustavo Olivieri (Università LUISS)
Ore 14:30-15:50 - III sessione - Un ruolo centrale per il private enforcement?
Chair: Marco Saverio Spolidoro (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Speakers: Claudio Marangoni (Presidente Sezione Imprese A, Tribunale di Milano), Vincenzo Meli (Sapienza Università di Roma), Marina Tavassi (già Presidente della Corte d’Appello di Milano, Avvocato)
Ore 15:50-17:10 - IV sessione - Le norme procedurali e il processo, tra principi europei e principi nazionali
Chair: Giuseppe Franco Ferrari (Università Bocconi)
Speakers: Fabio Cintioli (Università degli studi internazionali di Roma), Margherita Ramajoli (Università Statale di Milano), Giovanni Pitruzzella (Corte Costituzionale)
Ore 17:10-17:30 - Sintesi e conclusione dei lavori
Federico Ghezzi (Università Bocconi)
per iscrizioni inviare un messaggio a info@centrostudiguidorossi.it
è stato richiesto il riconoscimento ai fini della formazione continua all’Ordine degli Avvocati
Il governo delle imprese sostenibili: rischi e opportunità
Evento organizzato da LUISS nell’ambito del Master in Diritto della concorrenza e dell’innovazione. Nell'occasione saranno presentati i risultati del Rapporto “Governance della sostenibilità e informazione al mercato” del Centro Studi Guido Rossi
Introduce e coordina
Gustavo OLIVIERI (Direttore del Master in Diritto della concorrenza e dell’innovazione, Luiss School of Law)
Ne discutono
- Margherita BIANCHINI (Vicedirettrice generale, Direttrice Area Diritto Societario, Assonime)
- Anna GENOVESE (Professoressa di Diritto commerciale, Università di Verona)
- Gianfranco CARIOLA (Director Internal Audit, Eni)
- Silvia SCALZINI (Coordinatrice del Master in Diritto della concorrenza e dell’innovazione, Luiss School of Law e Ricercatrice, Università Parma)
- Giovanni PETROBONI (Professore di Diritto commerciale, Università di Pavia)
Conclude
- Mario CERA (Professore di Diritto commerciale, Università di Pavia e Direttore del Centro studi Guido Rossi)
Per registrarsi e partecipare (in presenza o a distanza): https://lsl.luiss.it/event/2023/06/14/il-governo-delle-imprese-sostenibili-rischi-e-opportunit%C3%A0
Governance della sostenibilità e informazione al mercato
Presentazione del rapporto coordinato da Giovanni PETROBONI e curato da Andrea CHILOIRO, Alberto CITTERIO, Maria Lucia PASSADOR, Silvia SCALZINI, Sara SCORDO, Luigi SEMINARA
Ne discutono con gli autori Margherita BIANCHINI e Alberto TOFFOLETTO

La disciplina della grande impresa in Italia nel pensiero di Tullio Ascarelli e Guido Rossi
Conversazione tra MARIO STELLA RICHTER e MARIO CERA
Conclusioni di PIERGAETANO MARCHETTI